Survey alle imprese 2023-24

L’indagine 2022-23 approfondisce il tema del PNRR e la relazione con le micro imprese.
  1. Quali strategie di innovazione?
  2. Quante aziende artigiane sono a conoscenza del PNRR?
  3. Quante aziende arigiane hanno usufruito delle risorse del PNRR?
  4. Come sono state usate le risorse del PNRR?

Il Rapporto 2023 intende fornire un quadro dell’economia regionale al culmine della fiammata inflazionistica registrata proprio nel 2022. Si evidenzia, quindi, come la ripresa economica iniziata dopo la crisi pandemica subisca un rallentamento facendo temere scenari di ‘stagflazione’, allo stato attuale scongiurati dal rientro dell’inflazione verso il target della BCE. Rimangono tuttavia questioni irrisolte, come la caduta della spesa per consumi in termini reali di circa 10 punti percentuali tra il 2014 ed il 2023, con eterogeneità territoriali, caratterizzate da un maggiore calo nelle regioni del nord. Con le statistiche economiche in peggioramento, anche l’economic sentiment indicator pare risentire del momento di incertezza che caratterizza attualmente il contesto Europeo oltre che quello globale. Come per il rapporto precedente, il presente contributo mira a fornire informazioni utili per navigare in questo clima di incertezza ed aiutare la definizione di politiche ed interventi a sostegno delle imprese.

 

 

Nella presente edizione è stata dedicata una sezione al tema del PNRR e la relazione con le micro imprese. Se le grandi imprese hanno gli strumenti conoscitivi e le risorse per sfruttare le opportunità portate dai fondi Next Generation EU, molto meno scontato è il fatto che le piccole imprese riescano a sfruttare tali opportunità. In ragione di ciò, una parte del questionario è stato dedicato a cogliere informazioni sul grado di consapevolezza dei rispondenti in merito al PNRR e alle opportunità che hanno colto o sono intenzionati a cogliere. Una duplice funzione svolge l’approfondimento sul PNRR: accrescere la conoscenza tra le imprese e fornire indicazioni a Fondartigianato sul grado di consapevolezza delle aderenti.

Il rapporto integrale è consultabile nella sezione reportistica.