Adesioni al Fondo
In Emilia-Romagna sono più di 35mila le imprese aderenti, pari a un bacino di quasi 175mila lavoratori dipendenti.- Quante sono le imprese aderenti a Fondartigianato in Emilia-Romagna?
- Quanti i lavoratori dipendenti delle imprese aderenti?
- Quali le concentrazioni territoriali?
Per quanto riguarda le adesioni a Fondartigianato, la cui iscrizione ricordiamo che è libera anche per aziende diverse dal sistema Artigianato, a fine 2024 in Emilia-Romagna si contano 35.412 imprese aderenti pari a 174.848 dipendenti, che costituiscono il potenziale bacino di riferimento per l’erogazione di attività formativa. La dimensione media delle imprese aderenti al Fondo si attesta attorno ai 4,9 dipendenti per unità locale, dato leggermente superiore al bacino di riferimento regionale, a conferma di una maggior propensione delle imprese più strutturate a mettere in campo strategie formative (anche in un contesto caratterizzato da imprese molto piccole).
Circa due terzi delle imprese aderenti sono, da definizione INPS, imprese artigiane; 22.004 nello specifico, pari al 62,14% di tutte le imprese aderenti emiliano-romagnole. Il dato, in lieve flessione, conferma l’attrattività del Fondo anche verso imprese più strutturate. Sono 13.408 quelle NON artigiane.
In termini occupazionali, abbastanza intuitivamente, lo scenario di riferimento si inverte. Le imprese artigiane coprono, infatti, meno della metà della base occupazionale di riferimento: 81.716 lavoratori dipendenti (pari al 46,74% dello stock occupazionale definito dalle aderenti al Fondo). Il resto dei lavoratori, potenzialmente coinvolgibili in attività formativa, proviene, invece, da imprese di natura non strettamente artigiana (93.132).
Dal punto di vista geografico le aderenti si concentrano nella provincia di Modena, che ne raccoglie il 27% e nella provincia di Bologna (18,9%). Agli ultimi posti sia in termini di imprese, che di rispettiva occupazione, si collocano i territori di Piacenza, Ferrara e Rimini con meno di 2mila unità produttive.
Imprese aderenti in Emilia-RomagnaFonte: Elaborazioni gruppo OsSIP-ER su dati Fondartigianato.
La platea di imprese aderenti si caratterizza per la forte presenza di Ditte Individuali (12.270, pari al 34,7% delle imprese aderenti), seguono le Società di Capitale (11.493, pari al 32,5%) e le Società di persone (10.333, pari al 29,2%).
Dal punto di vista dimensionale si conferma il forte orientamento alla piccola e piccolissima dimensione aziendale: l’87,7% delle imprese aderenti (31.055 in termini assoluti) hanno meno di dieci dipendenti, si arriva al 99,5% comprendendo anche le medie imprese (fino a 49 dipendenti).
In termini settoriali (Classificazione Istat), infine, si registra una netta prevalenza di aderenti tra le imprese dei servizi che da sole costituiscono il 47,5% delle imprese aderenti. Segue l’industria in senso stretto (12.838 imprese, pari al 36,2%). Si conferma il peso del settore delle costruzioni, che con le sue 5.999 unità comprende il 16,9% delle imprese aderenti.