Le imprese artigiane

Il dato più recente segnala sul territorio emiliano-romagnolo la presenza di quasi 120mila imprese attive artigiane, con un trend negativo che si conferma ormai dal 2010.
  1. Quante sono le imprese attive in Emilia-Romagna?
  2. Quante sono le imprese Artigiane?
  3. Come è variata la loro consistenza nel tempo?

In Emilia-Romagna a fine 2024 si contano quasi 120mila imprese attive artigiane (119.345), poco meno di un terzo delle 388.601 imprese attive in regione. L’Emilia-Romagna si conferma al secondo posto, insieme al Veneto, nella distribuzione nazionale delle imprese artigiane preceduta soltanto dalla Lombardia che, da sola, ospita ben il 18,6% di tutte le imprese artigiane italiane. In Emilia-Romagna sono collocate, invece, il 9,6% delle attività artigiane, così come in Veneto, seguono Piemonte, Toscana e Lazio, che ne ospitano rispettivamente il 9,1%, il 7,9% e il 7,2%.

Imprese artigiane, classifica nazionale e provinciale

Fonte: Elaborazioni gruppo OsSIP-ER su dati Infocamere stockview.

Dal punto di vista settoriale, si segnala il peso delle costruzioni, costante in tutto il periodo, che da solo raccoglie il 41,1% (pari a 49.039 unità) delle imprese artigiane emiliano-romagnole. Seguono il settore manifatturiero, dove si concentra il 20,3% delle imprese artigiane emiliano-romagnole (24.267 imprese in termini assoluti), e le altre attività di servizi che ne raccoglie il 12,7% (15.107 imprese in termini assoluti).

Il comparto artigiano continua a registrare un andamento negativo (-1.491 unità nel 2023, pari ad una variazione negativa del -1,2%). Sono, invece, 25.120 quelle scomparse dal 2009. I settori che hanno risentito maggiormente degli effetti della crisi sono stati, quello delle costruzioni, che dal 2009 ha perso ben 12.394 unità (-1624 unità solo nell’ultimo anno) e quello manifatturiero (-8.959 unità dal 2009). Segno negativo anche per il settore dei trasporti e magazzinaggio che perde nel complesso, dal 2009, 4.960 imprese. Crescono, invece, le imprese artigiane di "servizi di informazione e comunicazione" e “noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese” (rispettivamente +2,3% e +2,6% rispetto al 2023).

Imprese artigiane in Emilia-Romagna per settore di attività economica, territorio e forma giuridicaFonte: Elaborazioni gruppo OsSIP-ER su dati Infocamere stockview.